Se sei un appassionato di sport e soprattutto di calcio Europa League, probabilmente ti sei chiesto come funziona la classifica in questa competizione, dalle fasi di campionato ai gironi, fino ai playoff e agli ottavi di finale.
Ecco descritto, di seguito, l'intero meccanismo di qualificazione e classificazione della UEFA Europa League, attraverso le sue varie fasi fino all'agognato ottenimento della Coppa.
La struttura del campionato UEFA Europa League
La UEFA Europa League è una competizione annuale che coinvolge squadre di club provenienti da tutta Europa.
Ogni stagione, le squadre si sfidano in un formato ben definito, che si può suddividere in tre fasi principali:
1. Fase di Qualificazione
2. Fase a Gironi
3. Fase Eliminatoria
La fase di qualificazione in UEFA Europa League
Questa fase di qualificazione è il primo passo per le squadre che aspirano a partecipare alla UEFA Europa League.
Le squadre possono accedere a questa fase in vari modi, a seconda delle loro performance nei campionati nazionali e nelle coppe nazionali.
Qualificazione Nazionale: alcuni posti nella fase di qualificazione sono riservati alle squadre delle leghe europee meno forti, che non hanno accesso diretto ai gironi. Queste squadre devono affrontare turni preliminari, giocando partite di andata e ritorno. Si parte dalla prima fase di qualificazione fino ad arrivare alla quarta, dove le squadre vincenti avanzano ai gironi.
Retrocessione dalla Champions League: anche le squadre che vengono eliminate durante la fase a gironi della UEFA Champions League possono avere una seconda opportunità di qualificarsi per la UEFA Europa League, entrando direttamente nella fase a eliminazione diretta.
Ranking UEFA: le squadre sono anche classificate in base al ranking UEFA, che tiene conto delle loro prestazioni nelle competizioni europee negli ultimi anni. Ciò significa che i club più forti avranno maggiori probabilità di avanzare nelle fasi successive.
La fase a gironi in Europa League
Una volta concluse le partite di qualificazione, le squadre che si sono qualificate passano alla fase a gironi.
Questa fase è composta da 48 squadre suddivise in 12 gironi da quattro squadre ciascuno.
Le squadre vengono sorteggiate, e ogni girone gioca partite di andata e ritorno contro tutte le altre squadre del proprio girone.
Come funziona la classifica nei gironi in Europa League
La classifica nel girone si basa su un sistema di punti:
- Vittoria: 3 punti
- Pareggio: 1 punto
- Sconfitta: 0 punti
Le squadre accumulano punti in base ai risultati di tutte le partite di Europa League della fase a gironi.
Alla fine della fase a gironi, le prime due squadre di ogni girone avanzano alla fase a eliminazione diretta, mentre le squadre classificate al terzo posto hanno l’opportunità di continuare la loro avventura, ma in un altro torneo: la UEFA Conference League.
I criteri di classifica in Europa League
In caso di parità di punti, si applicano i seguenti criteri di classifica per determinare la posizione finale nel girone:
1. Differenza reti: si calcola la differenza tra i gol segnati e quelli subiti.
2. Gol segnati: la squadra con il maggior numero di gol segnati precede nell’eventualità di parità di differenza reti.
3.Risultati negli scontri diretti: se le squadre sono ancora pareggiate, si guarda ai punti guadagnati negli scontri diretti tra le stesse.
4. Differenza reti negli scontri diretti: nel caso di ulteriore parità, si tiene conto della differenza reti negli scontri diretti.
5. Gol segnati negli scontri diretti: ultimo criterio, il numero di gol segnati negli scontri diretti.
La fase eliminatoria in Europa League
Dopo la fase a gironi, le 24 squadre qualificate avanzano alla fase eliminatoria, che comincia con i sedicesimi di finale.
A queste si aggiungono le otto squadre retrocesse dalla fase a gironi della UEFA Champions League, portando il totale a 32 squadre.
Come funziona la fase eliminatoria in Europa League
Il sorteggio determina gli accoppiamenti per le partite, che si disputano in partite di andata e ritorno.
Negli ottavi di finale, non ci sono restrizioni riguardo alle squadre provenienti dallo stesso paese.
I criteri di qualificazione per gli ottavi di finale sono simili a quelli della fase a gironi:
- La squadra che totalizza il maggior numero di gol avanza.
- Se il punteggio è in parità dopo le due partite, si disputano i tempi supplementari, e se necessario, si ricorre ai calci di rigore.
La classifica nella UEFA Europa League ha un’importanza cruciale, in quanto determina non solo chi avanza nel torneo, ma anche chi potrà accedere alle competizioni europee dell'anno successivo.
Per le squadre più piccole, fare un buon percorso in questa competizione può significare esposizione internazionale, ingresso di nuovi sponsor e un aumento nella visibilità del club.