FA Women’s Super League: così si chiama la Premier League del calcio femminile in Inghilterra | Amazing Bet

FA Women’s Super League: così si chiama la Premier League del calcio femminile in Inghilterra

La Super League è stata istituita nel 2011 come risposta alla crescente popolarità del calcio femminile e all'intento di professionalizzare ulteriormente questo sport.

Prima della sua creazione, le donne avevano già una lunga storia di partecipazione al calcio femminile ma il campionato mancava di una struttura coerente e di sostegno finanziario adeguato.

Una delle manifestazioni più importanti di questo cambiamento è la creazione della Super League femminile, nota come FA Women’s Super League (WSL), la massima serie del campionato di calcio femminile in Inghilterra. 


Chi ha creato la Super League

Nel 2010, la Football Association (FA) britannica annunciò l'intenzione di creare una lega professionistica che potesse attrarre talenti e aumentare la qualità del gioco.

La prima stagione della Super League è iniziata nel marzo del 2011 con otto squadre partecipanti.

Il campionato ha subito un'evoluzione nel corso degli anni, passando a una struttura più professionale e competitiva, con l'aggiunta di sponsor, diritti televisivi e crescenti investimenti.


Come funziona la Super League: le regole

La Super League si svolge su base annuale, di solito da settembre a maggio, con ogni squadra che gioca un totale di 22 partite nella fase regolare.

Il formato della Super League prevede che ogni squadra affronti tutte le altre sia in casa che in trasferta.

Le regole del gioco sono simili a quelle del calcio maschile, con alcune variazioni specifiche per il settore femminile.

Ad esempio, non ci sono limiti sul numero di giocatori stranieri nelle squadre, il che incoraggia la diversità e l'inclusione di talenti internazionali.

Il sistema di punteggio è il seguente: tre punti per una vittoria, uno per un pareggio e zero per una sconfitta.

Al termine della stagione, la squadra con il maggior numero di punti viene proclamata campione.

Le ultime due classificate retrocedono nella FA Women's Championship, mentre le prime due squadre di quella lega vengono promosse nella WSL. 


Quali sono le squadre femminili in Super League

Attualmente, la Super League inglese conta 12 squadre, tra cui nomi storici e club emergenti.

Ecco una panoramica delle principali squadre che gareggiano in Super League:

- Chelsea Women: una delle squadre più forti dal punto di vista storico e recente, ha vinto numerosi titoli di campione e ha un forte seguito di tifosi. Allenata da Emma Hayes, ha attirato molti giocatori di talento come Sam Kerr e Fran Kirby, diventando un vero e proprio simbolo del calcio femminile e della Super League.

- Arsenal Women: storicamente una delle formazioni più decorate, l'Arsenal è stato un pioniere nel calcio femminile e continua a essere una delle squadre più competitive in Super League. Con una rosa ricca di talento, ha un’importante tradizione di successo, avendo vinto numerosi trofei nazionali e internazionali.

- Manchester City Women: negli ultimi anni, il Manchester City ha investito pesantemente nel settore femminile, costruendo una squadra di alta qualità. Con allenatori esperti e giocatrici star come Ellen White e Lucy Bronze, hanno fatto progressi significativi sia in ambito nazionale che europeo.

- Manchester United Women: ritornate nel calcio femminile dopo una lunga assenza, le Red Devils hanno rapidamente guadagnato una base di tifosi appassionati e una posizione competitiva nel campionato. Con giovani talenti e una gestione strategica, stanno costruendo un futuro promettente.

- Tottenham Hotspur Women: rappresenta uno dei club in crescita nella WSL. Ha dimostrato la sua determinazione a competere ai massimi livelli e attraverso investimenti mirati, sta lavorando per raggiungere risultati sempre più ambiziosi.


Il futuro della Super League

La FA Women’s Super League ha contribuito a rompere gli stereotipi di genere, ha ispirato giovani atlete e ha aperto la strada per miglioramenti nei diritti e nelle opportunità per le donne nello sport.

La copertura mediatica è aumentata notevolmente e la WSL è diventata un evento seguito anche a livello internazionale, con diritti di trasmissione venduti a emittenti di tutto il mondo.

Con il supporto delle federazioni calcistiche e delle istituzioni sportive, è lecito sperare che il calcio femminile continui a prosperare e a guadagnare il rispetto e l’attenzione che merita.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *