Nel basket: tecniche, fondamentali di gioco e ruoli
Nel basket, sport fortemente dinamico, le abilità sono fondamentali ma la strategia e le regole di gioco sono altrettanto importanti.
Ecco alcune delle regole fondamentali del basket, i principi base del gioco, i ruoli dei giocatori, come si contano i punti e le principali infrazioni.
Quali sono le regole nel basket
Le regole nel basket possono sembrare complesse all’inizio, ma una volta che ci si familiarizza con esse, diventa più facile seguire il gioco. Ecco alcune delle regole fondamentali:
Campo e Durata: una partita di basket si gioca su un campo rettangolare con un canestro a ogni estremità. Ogni partita è composta da quattro quarti, solitamente di 10 o 12 minuti, a seconda del campionato.
Punti: i punti vengono segnati lanciando la palla nel canestro. Un tiro da dentro l'area dei tre punti vale 2 punti, mentre un tiro da fuori quest'area vale 3 punti. Inoltre, si guadagna 1 punto per ogni tiro libero realizzato.
Possesso: la squadra in possesso della palla deve cercare di segnare, mentre la squadra avversaria cerca di difendere. Ogni squadra ha 24 secondi per tentare un tiro; se non lo fa, la palla passa all’altra squadra (regola dei 24 secondi).
Falli: i contatti fisici tra i giocatori sono regolati. Se un giocatore commette un fallo su un avversario mentre tira, questo ultimo avrà la possibilità di realizzare tiri liberi.
Quali sono i fondamentali nel basket
Per essere un buon giocatore di pallacanestro, è fondamentale padroneggiare alcune tecniche di base. Ecco i principali fondamentali:
-Dribbling: È l’abilità di far rimbalzare la palla mentre si corre. Un buon dribbling permette di muoversi agilmente sul campo e di superare gli avversari.
-Passaggio: Saper passare la palla in modo efficace è cruciale. Ci sono diverse tecniche di passaggio: il passaggio diretto, il passaggio dietro la schiena, e il passaggio bounce.
-Tiro: il tiro è forse la parte più emozionante del gioco. Si deve imparare a posizionarsi correttamente, ad alzare il gomito e a usare il polso per garantire precisione.
-Difesa: essere bravi nella difesa significa saper bloccare gli avversari, posizionarsi correttamente e anticipare le loro mosse. Una buona difesa può cambiare le sorti di una partita.
-Rimbalzi: questo fondamentale consiste nel recuperare la palla dopo un tiro sbagliato. Saper saltare e posizionarsi bene è essenziale.
Quali sono i 5 ruoli nel basket
Nel basket ogni giocatore ha un ruolo specifico. I cinque ruoli principali sono:
-Point Guard (Playmaker): é il “cervello” della squadra, responsabile della gestione del gioco. Deve avere eccellenti abilità di passaggio e visione di gioco.
-Shooting Guard: é il tiratore principale e ha il compito di segnare punti. Deve essere un buon tiratore e avere capacità di penetrazione.
-Small Forward: un giocatore versatile che può attaccare e difendere. Deve essere in grado di segnare sia da vicino sia da lontano e adattarsi alle esigenze della squadra.
-Power Forward: gioca vicino al canestro, è forte nei rimbalzi e nella difesa. Spesso tira anche dalla media distanza.
-Center: di solito il giocatore più alto, gioca sotto canestro e si occupa di rimbalzi e stoppate. È fondamentale per la difesa e per segnare da vicino.
I giocatori di basket sono comunemente chiamati cestisti.
In base ai loro ruoli, possono essere riferiti come guardie, ali o centri.
Come si contano i punti a basket
I punti nel basket si contano in base alla posizione da cui viene effettuato il tiro:
- Tiro da 2 punti: realizzato all'interno dell'area dei tre punti. - Tiro da 3 punti: realizzato dall'esterno dell'area dei tre punti. - Tiri liberi: segnati dopo un fallo subito durante un tiro, ogni tiro libero conta per 1 punto.
Alla fine del match, la squadra con il punteggio più alto vince.
In caso di parità, si può andare ai tempi supplementari.
Quali sono le infrazioni del basket
Ci sono diverse infrazioni nel basket che possono influenzare il corso della partita. Eccone alcune delle più comuni:
-Fallo: un contatto illegale tra giocatori. I falli possono essere personali e tecnici. Dopo un certo numero di falli, i giocatori possono essere esclusi.
-Viaggio: si verifica quando un giocatore si muove senza dribblare. Non si può portare la palla senza farla rimbalzare a terra.
-Doppio Dribbling: Quando un giocatore smette di dribblare e poi riprende, viene fischiato un doppio dribbling.
-3 secondi: Un giocatore non può rimanere nella zona che si trova sotto il canestro avversario per più di 3 secondi.
-Passo: Un giocatore non può avanzare con la palla senza dribblare, altrimenti subisce un’infrazione di passo.
Basket: tecniche, fondamentali e ruoli [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]