Stadio di calcio Serie C | AmazingBet

Stadio di calcio campionato serie C: qual é il più grande

 

Ogni stadio di calcio racconta una storia, ognuno di essi è testimone di battaglie sportive e di passioni che coinvolgono i tifosi.

Ma qual è lo stadio più capiente tra gli stadi di calcio della Serie C? 

Stadio Angelo Massimino di Catania

 

Conosciuto ancora con l'appellativo di Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato, lo Stadio Angelo Massimino di Catania è dedicato ad Angelo Massimino, il presidente che guidò i rossazzurri a più riprese tra il 1969 e il 1996. 

Celebre per quel "Clamoroso al Cibali", che nel 1961 , nella radiocronaca dell'incontro Catania - Inter , informava l'italiani della vittoria del Catania ne i confronti dell'Inter .

Dopo i lavori di riqualificazione dello stadio, effettuati nel 2023, la capienza è scesa a 20.881 posti a sedere, a causa dell'istallazione dei seggiolini in ogni settore del campo.

I posti hanno seggiolini di colore rosso (anello superiore) ed azzurro (anello inferiore), con la scritta "CATANIA" composta da seggiolini bianchi nella Tribuna B.

 

Lo Stadio Comunale di Avellino

 

Situato nel cuore dell’Irpinia, lo Stadio Partenio-Adriano Lombardi è uno dei più iconici impianti dove si gioca il campionato di calcio Serie C.

Con una capienza di circa 27.000 posti, può vantare una lunga storia che affonda le radici nei primi anni del ‘900.

Qui, l’Avellino Calcio ha visto passare generazioni di calciatori e tifosi, scrivendo pagine memorabili di sport.

La struttura è stata ristrutturata negli ultimi anni, ma mantiene intatta la sua atmosfera calda e accogliente. 

 

Il San Filippo/Franco Scoglio di Messina

 

Lo Stadio Franco Scoglio è ubicato a Messina , zona San Filippo .

È il primo impianto della Sicilia per capienza, ottavo in Italia con 38 722 posti.

Lo Stadio fu inaugurato al ritorno della squadra in Serie A nella stagione 2004/2005 , sostituiva il Giovanni Celeste ,  ed in un primo momento poteva ospitare 40200 spettatori , poi ridotto a 38722

Lo stadio è stato intitolato al suo ex allenatore Franco Scoglio nel 2013 .

 

Lo Stadio Nereo Rocco di Trieste

 

Situato a Trieste , è un altro gioiello della Serie C.

Intitolato all'allenatore e giocatore giuliano Nereo Rocco , che sostituì lo storico Stadio Grezar .

Il primo incontro fu disputato il 18 ottobre 1992 con l'incontro Triestna - Vis Pesaro finita 1 - 0 , ma l'inaugurazione ufficiale e l'intitolazione avvenne il 14 aprile 1993 . Al mattino vi fu la cerimonia inaugurale, col taglio del

nastro da parte di Maria, vedova di Nereo Rocco . Nella sera dello stesso giorno si disputò l'incontro Italia - Estonia valido per le qualificazioni al campionato mondiale USA 94 , l'Italia vinse 2-0 con Gol di Roberto Baggio e

Giuseppe Signori , fu la prima gara disputata dalla nazionale nella città .

L'impianto disponeva inizialmente di 32 304 posti, per il 90% coperti . A seguito delle normative introdotte nel 2005 la capienza dello stadio fu ridotta a 28 565 posti, per poi attestarsi alla capienza attuale a seguito dei lavori

eseguiti tra il 2018 e il 2019 , ad oggi è lo stadio può contenere 26566.

 

Stadio Pino Zaccheria di Foggia

 

Lo stadio, inaugurato il 22 novembre 1925 , è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria , valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte

greco a Tirana. Può ospitare fino a 25085 spettatori .

il 19 aprile 2012 la curva nord dello stadio venne intitolata a Franco Mancini , ex portiere del Foggia di Zeman scomparso il 30 marzo dello stesso anno.

Nell'ottobre 2015, poi, vennero colorati tutti i settori dello stadio con il rosso e nero tratti dallo stemma societario .

 

Stadio Renato Curi di Perugia

 

Spostandoci in Umbria , troviamo il Renato Curi, casa del Perugia Calcio.

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano ,

Inaugurato nel 1975, deve il suo nome originario alla zona di Pian di Massiano, nel quartiere di Ferro di Cavallo, dove sorge. L'intitolazione in essere dal 1977 onora la memoria di Renato Curi calciatore del Perugia, morto

proprio durante una partita giocata su questo campo.

Alla sua inaugurazione lo stadio, che in questa prima fase veniva identificato dalla stampa, fin troppo pomposamente, come «dei Cinquantamila» , seppure non raggiungerà mai una simile capienza  , per divenire presto noto,

colloquialmente, come il Comunale di Pian di Massiano dal nome della zona in cui era sorto, godeva di una caratteristica conformazione architettonica a "U" a causa dell'assenza della curva Sud,  in questa zona, infatti, era

presente solo un piccolo parterre di otto gradoni onde ospitare i tifosi in trasferta delle squadre avversarie . Il completamento dello stadio, con la costruzione di tale settore , avverrà solamente il 7 novembre 1979, quando verrà

inaugurata la nuova curva in occasione della sfida di Coppa UEFA tra Perugia e Aris Salonicco

Ogni stadio della Serie C ha il proprio fascino e la propria storia

 

Al di là delle dimensioni e della capienza, ciò che rende uno stadio "grande" è l'amore e la passione che i tifosi dimostrano per la propria squadra.

Da Catania ad Avellino a Perugia, passando per Messina, Foggia , Perugia e Trieste , ogni luogo è intriso di emozioni e ricordi.

In ultima analisi, non esiste un "stadio più grande" in senso assoluto, ma piuttosto una serie di impianti che brillano di luce propria, ciascuno rappresentativo di una comunità, una storia e un amore per il calcio che va oltre i

confini del campo di gioco.

Gli stadi di Serie C offrono uno spaccato autentico del calcio italiano, dove la lunga storia del gioco continua a scrivere nuovi capitoli, partita dopo partita.

Sia per i tifosi sfegatati che per i semplici appassionati, ogni goal è un urlo di gioia e ogni sconfitta una lezione di coraggio.

Perché, alla fine, il calcio è molto più di un gioco: è una parte della vita, una passione che unisce le generazioni.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *