Hockey su ghiaccio: regole, ruoli dei giocatori e risse
L’hockey su ghiaccio si svolge su un campo rettangolare di ghiaccio, lungo circa 60 metri e largo 30 metri.
La superficie è delimitata da una barriera di plexiglass e presenta diverse linee di demarcazione, tra cui la linea centrale, le linee blu e le linee di porta.
Ogni squadra cerca di segnare un gol colpendo un disco, noto come puck, nella rete avversaria.
La durata di una partita di hockey sul ghiaccio
Una partita è suddivisa in tre tempi di 20 minuti ciascuno, con intervalli brevi tra di essi.
Se la partita termina in parità, si possono prevedere tempi supplementari o un giro di spareggio, a seconda delle regole del torneo o della lega.
È fondamentale tenere conto del cronometro, poiché ogni secondo può fare la differenza nel risultato finale.
Per segnare un gol, il puck deve attraversare completamente la linea di porta, situata tra i pali di una rete alta 1,22 metri.
Quanti sono i giocatori di una squadra hockey sul ghiaccio
Una squadra di hockey è composta
al massimo di 22 giocatori, 20 di movimento e 2 portieri.
Durante una partita possono scendere sul ghiaccio al massimo 6 giocatori contemporaneamente.
I giocatori possono essere sostituiti in qualsiasi momento della partita.
L’hockey sul ghiaccio è uno sport fisico e non manca di contatti.
Tuttavia, alcuni comportamenti vengono sanzionati:
- il blocking (bloccare un avversario senza disco)
- l’hitting (colpire un avversario in modo scorretto)
- gli high sticks (uso del bastone sopra la spalla)
A seconda della gravità del fallo, l’arbitro può assegnare penalità minori, maggiori o addirittura espulsioni dal gioco.
Come si vestono i giocatori di hockey sul ghiaccio
Per praticare l'hockey sul ghiaccio, è indispensabile equipaggiarsi con le adeguate protezioni:
guanti, casco, gambali, gomitiere.
Tutti i giocatori di una stessa squadra devono portare la stessa divisa, negli stessi colori, inclusi anche i caschi, i copri pantaloncini e i calzettoni.
I ruoli dei giocatori di hockey sul ghiaccio
Ogni giocatore in una squadra di hockey sul ghiaccio ha un ruolo specifico:
1.
Portiere
Il portiere è il custode della rete, responsabile di impedire agli avversari di segnare. Questo ruolo richiede riflessi rapidi, abilità nel posizionamento e grande concentrazione. I portieri indossano equipaggiamenti speciali, tra cui una maschera, guanti e una protezione per il corpo, per assorbire i colpi del puck e mantenere la loro integrità fisica.
2.
Difensori
I difensori nell'hockey sul ghiaccio hanno il compito di proteggere la propria area e supportare il portiere. Possono essere divisi in due categorie:
-
Difensore di punta: si occupa principalmente di fermare gli attaccanti avversari e recuperare il puck.
-
Difensore d'attacco: Ha anche il compito di spingere l'attacco e sostenere i compagni offensivi nel tentativo di segnare.
I difensori devono essere abili nel pattinare, nel contrastare gli avversari e nel ripartire l'azione verso il fronte offensivo.
3.
Attaccanti
Gli attaccanti nell'hockey sul ghiaccio, detti anche forwards, sono divisi in tre sottocategorie:
-
Centrali (Center): sono spesso il fulcro dell'azione offensiva, responsabili sia di creare opportunità di gol che di supportare la difesa.
-
Ali sinistra e destra (Wingers): si concentrano principalmente sull'attacco, cercando di ottenere tiri in porta e assistendo il centro.
Essi devono possedere ottime capacità di pattinaggio, abilità nel controllo del puck e una buona visione di gioco per sfruttare al meglio le occasioni da gol.
Quali sono i fondamentali dell'hockey sul ghiaccio
Gli elementi tecnici fondamentali nel gioco dell'hockey sul ghiaccio sono:
- il palleggio, che consiste nel condurre la palla al fine di avanzare verso l'area avversaria
- il passaggio, che consente ai compagni di squadra di eludere l'intervento degli
avversari nell'attesa che un giocatore si liberi al tiro
- il tiro in porta.
Offside e Iceing: due regole importanti dell'hockey sul ghiaccio
Due delle regole più importanti riguardanti il posizionamento dei giocatori sono l'
offside e l'
icing.
L’
offside si verifica quando un giocatore attaccante entra nell’area avversaria prima del puck.
L’
icing si verifica invece quando un giocatore invia il puck oltre la linea di porta avversaria senza che nessuno lo tocchi.
Entrambe le situazioni portano a un ingaggio nella zona difensiva della squadra che ha subito il fallo.
Perché i giocatori di hockey sul ghiaccio si picchiano: il regolamento NHL
L'hockey sul ghiaccio è uno sport nel quale non mancano le
risse.
Lo scontro fisico è infatti a tutti gli effetti una parte integrante del gioco perché è consentito "travolgere" l'avversario.
Il
regolamento nhl ovvero la massima federazione che riunisce tutte le squadre statunitensi e canadesi di hockey sul ghiaccio, prevede all’articolo 46 che le decisioni in caso di rissa brutale e violenta siano lasciate alla discrezionalità dell’arbitro.
Solitamente l'arbitro che si limita in tantissimi casi all’espulsione dal terreno di gioco dei giocatori coinvolti per circa cinque minuti.
Discutibile o meno, questa caratteristica del gioco è proprio la peculiarità che rende unico questo sport.