Hockey su ghiaccio: uno sport avvincente e super dinamico

L'hockey su ghiaccio come lo conosciamo oggi ha iniziato a prendere forma in Canada. E' uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il disco nella porta della squadra avversaria. Si ritiene che le prime forme del gioco risalgano al XIX secolo quando gli immigrati in America del Nord portarono con loro una moltitudine di giochi a bastone simili al moderno hockey.
Lo sviluppo del gioco moderno si ebbe a Montréal, nel Québec, dove il 3 marzo 1875 fu disputata la prima partita documentata presso la pista di ghiaccio Victoria. Due squadre, composte da nove giocatori ciascuna, si sfidarono in un incontro che seguiva regole adattate da quei giochi precedentemente importati. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia dello sport, aprendo la strada alla creazione di leghe e tornei.

Vai al blog e leggi gli articoli

Il gioco divenne così popolare che presto si diffuse in patria e all'estero

Negli anni successivi, l’hockey su ghiaccio si diffuse rapidamente in tutto il Canada e negli Stati Uniti. Nel 1886 fu fondata la Canadian Amateur Hockey League (CAHL), la prima lega ufficiale di hockey. Le regole iniziarono a stabilizzarsi e nel 1908 venne istituita la International Ice Hockey Federation (IIHF), aumentando ulteriormente la popolarità del gioco a livello internazionale.
L’hockey su ghiaccio ha ottenuto un notevole riconoscimento anche alle Olimpiadi. Il debutto olimpico del ghiaccio avvenne nel 1920 durante i Giochi Olimpici di Anversa. Nel 1990 si svolse invece il primo Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile

La National Hockey League

Quando si parla di hockey su ghiaccio, non si può non menzionare la National Hockey League (NHL), la lega professionistica principale nordamericana, fondata nel 1917.
La NHL è composta da 32 squadre, alcune delle quali assai celebri: tra queste i Montreal Canadiens, gli Edmonton Oilers e i Chicago Blackhawks.
Un'altra squadra leggendaria è quella dei Detroit Red Wings, conosciuta come "The Original Six", poiché faceva parte delle sei squadre originarie della NHL.
La rivalità con i Colorado Avalanche nei primi anni 2000 ha dato vita ad alcuni dei playoff più emozionanti e combattuti per accaparrarsi la prestigiosa Stanley Cup.

Campionati e leghe in tutto il mondo

Al di fuori della NHL, vi sono numerosi campionati e leghe in tutto il mondo. Nelle nazioni europee, la Kontinental Hockey League (KHL) si distingue come una delle principali leghe professionistiche, con squadre provenienti dalla Russia e da altre nazioni dell’Est Europa.
Anche in paesi come Svezia, Finlandia e Svizzera, l’hockey gode di una grande popolarità, con campionati molto competitivi e follower appassionati.

Le curiosità che rendono l’hockey sul ghiaccio unico nel suo genere

  • Il Puck ovvero il disco/paleo: tradizionalmente, il puck era realizzato in legno, ma oggi è composto da gomma vulcanizzata ed è progettato per resistere a temperature sotto zero, così da garantire un gioco fluido.
  • Il Rink o pista: le partita di hockey su ghiaccio si disputano in un'apposita "pista" ghiacciata chiamata rink. Le dimensioni del rink cambiano a seconda del regolamento adottato.
  • Il Bastone: la dimensione dei bastoni varia sensibilmente poiché sono costruiti in base all'altezza e alle preferenze dei giocatori.
  • Attrezzatura pesante: Gli atleti indossano attrezzature pesanti per proteggersi dai colpi e dalle cadute. Il miglioramento tecnologico delle attrezzature ha reso i pattini più leggeri e le protezioni più sicure.
  • Il ruolo del portiere: spesso considerato l'eroe silenzioso, il portiere ha un ruolo cruciale. I migliori portieri della NHL, come Dominik Hasek e Patrick Roy, hanno avuto carriere fenomenali e sono stati noti per le loro incredibili parate.
  • La tradizione del "Zamboni": questo veicolo speciale viene utilizzato per ripulire e lisciare il ghiaccio tra i periodi di gioco, garantendo condizioni ottimali. L’invenzione è stata attribuita a Frank Zamboni nel 1949.
  • Il gioco più lungo: la partita più lunga di hockey su ghiaccio è durata ben 176 minuti e 30 secondi, durante i playoff della AHL nel 2000. Questo incontro ha richiesto cinque tempi supplementari.

Le varianti dell'hockey su ghiaccio

  • Il floorball o unihockey: nato come mezzo d'allenamento per i giocatori di hockey su ghiaccio. Si gioca all'interno di palestre o palazzetti e vengono usati bastoni e palline molto leggere.
  • L'hockey in-line: è uno sport di squadra molto simile all'hockey su ghiaccio ma giocato con i pattini a rotelle ampiamente diffuso negli Stati Uniti.
  • L'hockey su slittino o sledge hockey: è la variante dell'hockey su ghiaccio riservata alle persone con disabilità permanente nella parte inferiore del corpo.
  • Il broomball: è una variante dell'hockey giocato sul ghiaccio, ma senza pattini e con delle scope al posto delle mazze.

PRONOSTICI AGGIORNATI IN TEMPO REALE

Scopri le migliori previsioni e inizia a giocare